Vicenza piccola cittadina rinascimentale

Vicenza piccola cittadina rinascimentale
Vicenza, cittadina veneta di provincia, racchiude tesori e sorprese che si possono scoprire visitando la La fabbrica del Rinascimento.
L’architettura di Andrea Palladio, i dipinti di Paolo Veronese e Jacopo Bassano, le sculture di Alessandro Vittoria sono i protagonisti della mostra, che ha sede presso la Basilica Palladiana, sino al 18 aprile prossimo e che ha il desiderio di trasportare il visitatore nella Vicenza tra il 1550 e il 1580.
Vicenza 1550-1580
Grazie ad un fiorente commercio della seta, in questi anni la città di Vicenza inizia ad investire su arte e cultura; i nobili diventano così scopritori di giovani artisti che diventeranno, poi, famosi a livello mondiale.
Visitando la mostra “La fabbrica del Rinascimento” e passeggiando tra arazzi, quadri, sculture e libri, si possono ammirare gli schizzi del Palladio che, assecondando le idee di un facoltoso committente, realizza una delle dimore più suntuose e moderne per l’epoca.

Immagini tratte da: www.mostreinbasilica.it/it/
I dipinti del Veronese e di Bassano si susseguono mostrandosi tra i loro contrasti di luce ed ombre, tra sfondi scuri e colori eterei, tecnica già usata dal Parmigianino e che sarà fonte di ispirazione soprattutto per Veronese.

Immagini tratte da: www.mostreinbasilica.it/it/
Il tutto racchiuso in un’opera a cielo aperto che è appunto la Basilica Palladiana. Palazzo di formazione gotica, che proprio Palladio riprogettò aggiungendo le famose logge in marmo bianco.
Commenti recenti